EVENTI 2013

Macra di cHARta

In occasione della festa di San Marcellin a Macra , progetto HAR ha organizzato tre mostre fotografiche racchiuse in un unico evento :

Macra di cHARta

 

E’ passato solo un anno da quando Progetto Har ha iniziato l’attività dei Laboratori
Fotografici a Macra. Lo scopo iniziale non era certo finalizzato alla realizzazione di Mostre,
ma queste ne sono state una naturale conseguenza.
La gran quantità di immagini realizzate è stata selezionata a più riprese per giungere ad un
numero di fotografie idoneo ad essere esposte e suddivise per tematiche equilibrate.


La Mostra “MACRA di cHARta” è dunque la conclusione dei LABORATORI 2012: la scelta
delle fotografie ha costituito un lavoro complesso e articolato, ma è stata la parte più
importante, interessante e istruttiva. La fotografia non è solo scattare ma: guardare, vedere,
comporre, impostare le funzioni all’apparecchiatura e poi selezionare le foto più adatte a ciò
che si è deciso di fare. In tal senso una gran parte di immagini relative all’iniziativa LA
PORTA DEL TEMPO non sono state prese in considerazione per queste Mostre, ma saranno
prezioso patrimonio per altre iniziative in fase di realizzazione.


La fotografia deve raccontare qualcosa, la vera fotografia è quella che da sola racconta una
storia senza bisogno di parole di spiegazione.


Non è detto che la grande forza del linguaggio fotografico non possa essere contenuta in una
singola immagine. Tuttavia esiste un linguaggio molto più complesso e articolato che si
sviluppa attraverso più immagini, proprio come succede in una Mostra oppure in un video-
fotografico, dove l’insieme delle opere esposte o proiettate, racconta un’avventura: nel nostro
caso quella che si è svolta durante i Laboratori Fotografici 2012.


L’intento di “MACRA di cHARta” è quello di allineare un’insieme di fotografie all’interno
di tre locali diversi. Tale dislocazione deve anche servire come occasione per incontrarsi tra
fotografi e abitanti dei luoghi, per confrontarsi. Infine vuole avere un intento di
sensibilizzazione verso i valori estetici, in un mondo reso indifferente da un eccesso di
immagini e stimoli visivi.


Le tre Mostre possono anche essere viste come un racconto che si sviluppa su un lungo
percorso, quasi come una musica che suscita emozioni profonde nello svilupparsi della
melodia. E la melodia si amalgama con le immagini per raccontare, in due video-fotografici,
la storia e le emozioni degli “INTERPRETI”.
Per la prima volta le fotografie esposte vengono messe in vendita. L’iniziativa ha un duplice scopo: l’autofinanziamento dell’Associazione Culturale, per ovviare alle difficoltà create dalla crisi finanziaria, ma il ricavato avrà una ricaduta positiva sul territorio che ci ha ispirati e ospitati, perchè il 50% verrà devoluto al progetto di ristrutturazione della meridiana della
Chiesa dell’Assunta di Albaretto
.

 

Espongo a Macra di cHARta:

Mery AUDISIO - Monica BARBERO - Jessica BARELLO - Ober BONDI - Ugo CANAVESE - Vanessa CASARETTI – Marco DEFILIPPI - Sergio FEA - Mario GALLESIO - Giacomo GALVAGNO - Marta GHIGO - Barbara GIANLORENZI - Alberto MANASSERO - Stefano OGGERO - Loris SALUSSOLIA - Luca SILVESTRE
Miriam STOPPA.

 

Confini

Elaborazioni

I ritratti scritti

 

Catalogo mostra

 

In occasione della mostra sono stati realizzati da Barbara Gianlorenzi con la collaborazione di Jessica Barello e Sergio Fea , due video fotografici, uno racconta la storia dei fotografi partecipanti ai laboratori del 2012 ed uno il reportage della passeggiata musicale 2012.

Le musiche sono interpretate da:

  • Luca Allievi (chitarra acustica) e Maurizio Baudino (chitarra acustica) per Riverdance, Lord of the Dance – danza tradizionale irlandese.
  • Maurizio Baudino (chitarra classica) e Luca Cerelli (clarinetto) per El Choclo di Angel Villoldo.

Guarda il video dei fotografi di HAR

Guarda il video della passeggiata musicale 2012

Ricordi di S. Macelin 2013

In Evidenza

Giornalino

uno scatto in più