...le belle immagini, le immagini calde, violente, pastose, intriganti ci circondano quotidianamente, ci sorridono ammiccanti e persuasive dalle pagine dei rotocalchi, dai cartelloni pubblicitari, dai monitor, dagli schermi del cinema e ci rincorrono anche quando non le abbiamo di fronte agli occhi. Pervadono le nostre menti, si riflettono all’esterno e si moltiplicano come in uno sfibrante gioco di specchi, trasformandosi nella sequenza fotografica creata dai fotografi di ProgettoHAR.
Le belle immagini...chi cerca significati simbolici è incapace di cogliere la poesia e il mistero che si nasconde all’interno delle belle immagini.
Le belle immagini le vediamo ad occhi aperti, realmente, in fotografia, in pittura, in letteratura.
Le belle immagini le vediamo ad occhi chiusi.
I poeti, i surrealisti, gli espressionisti e i comuni sognatori le vedono e le conoscono.
Le belle immagini partecipano sia alla realtà, sia al sogno, sia a qualche altra cosa che non ha nome.
Tentano lo spettatore in due direzioni opposte.
La prima, porta a guardare e ad ammirare l’eleganza e le altre caratteristiche visive della composizione, della tecnica e del contenuto. La seconda induce a creare storie intorno a quanto si
vede.
Ne’ la prima, ne’ la seconda bastano da sole.
Solo mescolandosi danno vita alla BELLA IMMAGINE.
Dal 2 Febbraio al 29 Febbraio 2016
dalle 10.00 alle 21.00
Edificio Italia
Istituto di recupero del Patrimonio Storico
San Paolo del Brasile
Espongono:
Vanessa CASARETTI
"COMMONSENSE REBELLION- La rivolta del buon senso".
“L’amore ti rende un ribelle, un rivoluzionario. L’amore ti dà ali
per volare alto nel cielo.”- Osho
...Sono semplicemente un occhio che si nasconde dietro ad un
obiettivo...
Luca SILVESTRE
Nato a Torino nel “lontano” 1972, dopo anni di pratico
apprendimento della vita, inizio a chiedere di più...
La musica, poi il teatro...
L’incontro con la macchina fotografica.
La sensazione di aver fatto un incontro importante...
...e l’inizio di un percorso.
Qualche mia foto è stata scelta per alcune mostre, ma la
curiosità è per quelle che verranno...
IMMAGINO IMMAGINI
Ober BONDI
Ober Bondi vive e lavora a Cuneo.
Appassionato da sempre di fotografia, ama approfondire la materia con studi che riguardano la Storia, la Filosofia, la Cultura dell’immagine.
Trasmette poi questi pensieri e questa passione ad una schiera di giovani che si avvicinano a tale affascinante mondo, prefiggendosi di coniugarne la conoscenza storica con la continua
evoluzione.
Ha esposto le proprie opere fotografiche in molte città italiane ed estere.
Le sue immagini più significative sono presenti in importanti
Collezioni private.
Negli anni 2012 – 2013 - 2014 è stato invitato ad esporre al Progetto Internazionale di Arte Visuale e alla Mostra “I Grandi
Fotografi Naturalistici dal Mondo”.
In questa Mostra presenta parte del Progetto “SITUAZIONI” , lavoro iniziato nel 2010 che ripercorre momenti visti, inquadrati, composti e congelati in un tempo che sarà.
Ugo CANAVESE
Giovane fotoamatore di appena 60 anni, inizio da poco a
fotografare.
Mi incuriosisce osservare la realtà che ci circonda, ritagliandone
dei pezzettini; isolandoli e cercando di interpretarli a mio modo.
CHI MAI GUARDERA' NEI MIEI OCCHI
Se non guardi nei mei occhi
come faccio a sentire
quello che mi dici