Ogni giorno ci passiamo davanti.
A volte li vediamo, a volte non ci accorgiamo nemmeno che sono lì.
strutture, edifici, monumenti.
Sono punti fermi e perfettamente riconoscibili della città di Cuneo, ma per l’abitudina, per la fretta li dimentichiamo e non ci fermiamo più ad osservarli.
“cHARtoline da un forestiero” è un progetto fotografico realizzato con gli occhi di un non cuneese ed è incentrato sulla valorizzazione dei simboli di Cuneo.
Questa riproduzione distorta è volutamente accentuata, nell’intento di proporre nuove prospettive e nuove visioni della città.
Le linee diritte diventano curve e tutto prende una nuova profondità, quasi avvolgendo lo spettatore, per trascinarlo all’interno della scena.
Ogni tanto è bello riscoprire l’ambiente che ci circonda.
Dedichiamogli una passeggiata.
Ripercorriamo lentamente le vie della nostra Città e soffermiamoci per qualche attimo ad osservare quanto di bello c’è.
Monica Barbero - "in-contro simboli"
Anna Bogdanova - "colori in città"
Ober Bondi - "Sotto le stelle di un film"
Paolo Bussone - "Sbirciando in soffitta"
Ugo Canavese - "La ragazza con l' ombrello - l' altra città"
Vanessa Casaretti - "Il cielo sopra di noi"
Sergio Fea - "Mobilità in centro"
Luca Freguglia - " Città metropolitana"
Giacomo Galvagno - "cHARtoline da un forestiero"
Francesco Marinone - "Facce da Cuneo"
Loris Salussolia - "Louvre a cielo aperto"